Business

nel vivo la trattativa per vendere la parte produttiva


Pubblicato il



30 giu 2022

Dopo un periodo di turbolenze, aggravate dalla crisi del covid, il sito di Quinto Vicentino della Forall Confezioni Spa (Pal Zileri) si prepara al rilancio con un nuovo partner. Come riportano fonti vicine al dossier, a farsi avanti per rilevare la parte produttiva dello storico marchio di menswear di lusso sarebbe la J6 dell’imprenditore veneto del tessile, Nicola Ferretto.

Pal Zileri

La conferma arriva dalla stessa Forall Confezioni Spa che dichiara in un comunicato di aver “avviato un percorso di partnership industriale con un importante operatore del territorio”. E mentre le parti limano i dettagli dell’intesa, l’azienda attiva una nuova cassa integrazione straordinaria per un massimo di altri 12 mesi. L’obiettivo è salvaguardare la continuità produttiva dello stabilimento che oggi conta 113 addetti, il 90% donne, dai quasi 400 del 2020.
 
La misura rientra nell’‘Accordo di transizione occupazionale’, siglato con le istituzioni regionali, Confindustria Vicenza e le organizzazioni sindacali e trasmesso al ministero per l’approvazione finale, con l’obiettivo di “favorire la reindustrializzazione del sito e la ricollocazione della maggior parte possibile della forza lavoro”, specifica la nota di Forall Confezioni.

Se l’operazione dovesse andare in porto, il marchio rimarrebbe saldamente nella mani del fondo Mayhoola (Valentino e Balmain), mentre verrebbe ceduto il ramo d’azienda costituito dall’impianto produttivo di Quinto Vicentino per mantenere una produzione di capispalla e pantaloni formali Pal Zileri integralmente Made in Italy.
 
“Con il costante supporto del nostro azionista Mayhoola, abbiamo sempre creduto che la ricerca di un partner industriale fosse la miglior soluzione possibile per lo stabilimento di Quinto Vicentino e le persone che vi lavorano”, ha commentato Massimiliano Tintinelli, Chief Restructuring Officer e Board Member di Forall Confezioni Spa. 
 
Pal Zileri, presente oggi nel canale wholesale e in alcuni dei principali department store internazionali (tra cui Harrods, Harvey Nichols, David Jones, El Corte Ingles, Printemps, Saks), realizza all’estero circa il 70% del suo fatturato, in particolare nei mercati del Nord Europa, in Corea e in Spagna.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento