Pubblicato il
30 giu 2022
In Piazza del Pesce 1 a Firenze, dietro Via dei Georgofili, l’azienda distributrice Cassetti ha appena inaugurato, in un immobile recentemente acquisito, un nuovo centro di assistenza post-vendita e laboratorio di orologeria con strumenti all’avanguardia per gli orologi Rolex e Tudor, dotato di aria pulita grazie al processo di filtrazione botanica “Fabbrica dell’Aria” e di una vista sul Corridoio Vasariano.

Con le sue quattro vetrine all’interno di antiche botteghe su Ponte Vecchio (due ad insegna Cassetti, una Rolex e una Vacheron Constantin), e le sue boutique a Prato e Forte dei Marmi, Cassetti ha inoltre allestito in un locale contiguo, dotato delle stesse caratteristiche del laboratorio di manutenzione d’altissimo livello in Piazza del Pesce, il centro assistenza dei marchi Cartier, Chopard, IWC, Jaeger-LeCoultre e TAG Heuer.
Nata nel 1926, Cassetti è stata per decenni una delle principali aziende italiane del settore degli argenti. “Fu mio padre, Renzo Cassetti, a fondare l’azienda come laboratorio di argenteria sulla Costa dei Magnoli, a 50 metri dal Ponte Vecchio, lavorando esclusivamente per gli orefici del Ponte”, racconta a FashionNetwork.com Andrea Cassetti, presidente della Cassetti Gioielli S.r.l. “Dopo alcuni spostamenti della sede, a fine anni ’60 sono entrato in azienda anch’io con mia sorella, mentre la società costruiva uno stabilimento che produceva vasellame, argenteria e art de la table a Caselline, che nel momento d’oro è arrivato a quasi 8.000 mq. di superficie coperta e 100 operai. L’intero ciclo produttivo completo, compresi laminazione, stampaggio, tornitura e cesellatura lo realizzavamo all’interno, vendendo anche presso la grande distribuzione. Ma con la crisi economica originatasi nel 2008-09 tutto l’universo dell’argenteria e quello della regalistica ad esso collegato sono crollati, e noi con loro. Allora ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo deciso di diventare uno dei migliori rivenditori di orologi in Italia”.

Dal 2009 Cassetti, che ha concluso l’esercizio 2021 ad oltre 27 milioni di euro di fatturato, crescendo in doppia cifra sul 2020, ha stipulato una partnership con Rolex, diventando il curatore ufficiale dei servizi di assistenza post-vendita per il marchio elvetico.
“Abbiamo investito e scommesso in maniera importante su questo laboratorio di 160 metri quadri”, prosegue Cassetti, che crede molto nel servizio post-vendita: “Occorre spiegare bene ai clienti l’importanza e il significato di una riparazione fatta dal concessionario ufficiale con i pezzi originali. Invece molti, per risparmiare 200 euro, si recano dal riparatore sotto casa, anche per orologi che valgono migliaia di euro, con la conseguenza che i danni più gravi agli orologi di lusso sono fatti proprio dai riparatori che non usano pezzi originali. Nel nostro laboratorio vogliamo invece sviluppare la cultura dell’orologeria”.

Infatti il laboratorio di Piazza del Pesce vuole proporsi anche come showroom esperienziale, essendo pensato per essere un luogo d’incontro, divulgazione e formazione grazie alla sala multimediale che consente di seguire in video le operazioni di riparazione, mentre l’aria viene purificata dagli agenti inquinanti dalle piante del sistema “Fabbrica dell’Aria”. Questo dispositivo di filtrazione dell’aria è stato sviluppato da PNAT, società multidisciplinare, composta da scienziati vegetali, architetti, designer e ingegneri, che rappresenta uno spin-off dell’Università di Firenze. Curatore del progetto, che ha sedi a Firenze e San Donà di Piave e punta a trovare soluzioni per integrare le piante nelle città, negli edifici e negli oggetti d’uso perché apportino i massimi benefici possibili, è il professor Stefano Mancuso, insieme alle agronome e botaniche Elisa Azzarello e Camilla Pandolfi e agli architetti Antonio Gilardi e Cristiana Favretto.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.