Due aziende storiche del distretto pratese si alleano per garantire l’eccellenza nella produzione del filato cardato riciclato e la possibilità di aprirsi a sperimentazioni. La Filpucci di Campi Bisenzio (FI), nata nel 1967, una delle aziende leader in Italia nella creazione di filati fantasia per la maglieria di alta gamma e per l’aguglieria, ha infatti acquisito il 70% del capitale sociale della Valfilo di Vaiano (PO), da 45 anni specializzata nella filatura della lana cardata.

La Valfilo, nata nel 1976, ma continuazione di un’altra ditta fondata nel 1963 dal padre degli attuali titolari, è un’azienda con 19 dipendenti guidata da Lido e Bruno Macchioni Montini. A seguito dell’acquisto di Filpucci, Valfilo continuerà nella sua attività, sempre guidata dai fratelli Macchioni Montini. Filpucci prevede di utilizzare il 30% della capacità produttiva di Valfilo, così da permettere alla filatura di continuare a lavorare come contoterzista per i clienti del distretto. La partnership punta a garantire la continuità dell’attività e a creare prodotti sempre più customizzati per consentire il tracciamento della filiera dalla materia prima al filato, in tutte le sue fasi.
Per Filpucci, la produzione di filati cardati negli ultimi due anni ha avuto un vero e proprio boom, grazie al crescente interesse dimostrato dal mercato verso i prodotti riciclati, ma anche grazie alla continua ricerca sulla qualità, raggiungendo un terzo del fatturato dell’azienda, che nel 2021 è cresciuto del 30%. Per il 2022, l’azienda fiorentina prevede un’ulteriore crescita di fatturato del 20%, con il dato che dovrebbe attestarsi tra i 52 e i 55 milioni di euro.
La co-lab con Valfilo permetterà a Filpucci di incrementare ulteriormente là propria offerta nella direzione dei prodotti riciclati e di altissima qualità portando inoltre a nuove evoluzioni: ad oggi sono tre le linee di carderia operative nella filatura, ma sono già stati previsti 500.000 euro di investimenti per acquisire una quarta linea di carderia.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.