Eventi

Il prossimo ottobre la Milano Jewelry Week raddoppia le presenze

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, tornerà dal 20 al 23 ottobre prossimi la Milano Jewelry Week, evento coordinato dal Gruppo Prodes Italia con il patrocinio del Comune di Milano, C.N.A. Federmoda e Club degli Orafi, che vedrà coinvolti oltre 500 espositori, il 70% dei quali provenienti da 40 Paesi esteri, per un totale di 8.000 gioielli esposti.
 

Creazioni di Cielo 1914

Circa 200 eventi animeranno nel centro di Milano atelier di alta gioielleria, laboratori di arte orafa, accademie, scuole, gallerie d’arte, boutique di moda e showroom di design. Da Brera a Porta Venezia, passando per Duomo e Montenapoleone, la kermesse si svolgerà in alcune delle location più famose della città, come Palazzo Bovara, Palazzo dei Giureconsulti, La Pelota, e coinvolgerà le più importanti scuole orafe della città, ma non solo.
 
Partner della manifestazione saranno IED Istituto Europeo di Design (Milano), Scuola Orafa Ambrosiana (Milano), Alchimia Contemporary Jewellery School (Firenze), FOR.AL (Valenza), Assamblage Jewelry School (Romania), Escola Brasileira de Joalheria (Brasile), Fit NYC Fashion Institute of Technology (USA), Hard To Find (Messico), Raffles College Of Higher Education (Singapore), Lagos Jewelry School (Nigeria) e Casa Jewelry Workshop (Messico). Galdus (Milano) ospiterà workshop e lectures dedicati al mondo della gioielleria con lo scopo di avvicinare a questo universo anche i non addetti ai lavori. Galdus sarà inoltre anche la sede del Talent show che avrà come protagonista una selezione dei più promettenti studenti delle diverse scuole partner.

Tra le varie mostre previste, “Artistar Jewels” (evento internazionale dedicato ai body ornament giunto all’ottava edizione) ospiterà nelle sale di Palazzo Bovara le creazioni di oltre 200 artisti e designer internazionali. “The FaB by Artistar Jewels” sarà invece il nuovo contest rivolto a brand e designer indipendenti, le cui creazioni saranno esposte all’interno di Palazzo dei Giureconsulti in una mostra che offrirà quattro diversi scenari ispirati ai quattro elementi naturali: Acqua, Terra, Fuoco e Aria. I gioielli saranno valutati dal Brand Ambassador Alessio Boschi, che premierà coloro che avranno saputo interpretare in maniera più originale la propria tematica di riferimento.
 
All’interno de La Pelota si svolgerà l’evento b2b e b2c “The Jewelry Hub”, che conterà sessioni espositive e talk dedicati e vedrà coinvolti circa 100 brand italiani e internazionali di High, Fine, Fashion e Vintage Jewelry, tra cui Antonini Milano, Brian & Barry Building, Scavia e John Moore. Infine, la mostra “Jewelry Drops avrà come protagonisti circa 500 gioielli, principalmente pezzi unici o serie limitate, realizzati in materiali inusuali e in alcuni casi riciclati.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source by [author_name]

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *