Saloni/fiere

Italian Fashion Days in Korea chiude con numeri incoraggianti


Di

Ansa

Pubblicato il



13 lug 2022

Ottimo riscontro per Italian Fashion Days in Korea, progetto espositivo che dal 29 giugno al 1 luglio è tornato al suo format originale di salone in presenza all’interno degli spazi di S-Factory a Seoul. La manifestazione – organizzata in sinergia tra Ente Moda Italia, Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Sistema Moda Italia con il supporto di Ice – ha ospitato le collezioni di 38 brand italiani e ha dato prova di essere una piattaforma strategica per il mercato coreano.

Per i 38 brand italiani che hanno partecipato agli ”Italian Fashion Days in Korea” – dal 29 giugno al 1 luglio presso S-Factory di Seoul -, è stata un’edizione di buona affluenza e di riscontri positivi.

La fiera è tornata al format originario in presenza, grazie al ripristino della possibilità di viaggiare dall’Italia alla Corea del Sud: questa edizione ha visto dunque la presenza a Seoul dei referenti delle aziende dall’Italia che hanno incontrato di persona i buyer coreani. Nei 3 giorni della manifestazione sono stati registrati oltre 400 operatori del settore, a conferma del fatto che il mercato coreano è molto ricettivo per i brand italiani e il salone contribuisce a creare nuovamente un’immagine compatta e positiva del panorama della moda italiana. Gli Italian Fashion Days in Korea hanno rappresentato un’opportunità importante per conoscere le nuove collezioni per la primavera/estate 2023 di moda donna e uomo: abbigliamento, capispalla, calzature, pelletteria e accessori.

Anche questa edizione di Italian Fashion Days in Korea è stata realizzata in stretta collaborazione tra Ente Moda Italia, Associazione Italiana Pellicceria, Assocalzaturifici, Assopellettieri, Sistema Moda Italia e in partnership con Bottega Italia. La manifestazione, fortemente voluta dall’Ambasciata Italiana a Seoul, è stata realizzata con il supporto di Ice che ha coordinato la promozione della manifestazione in loco e ha contribuito al progetto anche attraverso la piattaforma digitale Ice Fiere Smart 365, dedicata a dare visibilità alle aziende italiane sui mercati internazionali.

”Grande la soddisfazione per essere tornati al format di salone in presenza”, afferma Alberto Scaccioni, amministratore delegato Ente Moda Italia. “Alle altre fiere europee non abbiamo visto buyer o visitatori dalla Corea del Sud e questo testimonia ancora una volta l’importanza di essere presenti a Seoul per mantenere i contatti commerciali con il mercato coreano. La stagione estiva non è solitamente la più performante, ma con i buoni risultati che abbiamo raggiunto ci prepariamo con ottimismo alla prossima edizione invernale”.

Copyright © 2022 ANSA. All rights reserved.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento