Pubblicato il
14 lug 2022
La storica azienda comasca Colombo Industrie Tessili compie quest’anno i 60 anni di attività e ha deciso di celebrare l’importante ricorrenza sul palcoscenico di Milano Unica, con uno stand forse inusuale per una fiera professionale, ma sicuramente di grande impatto visivo. Uno spazio che racconta la storia della società mettendo in risalto i suoi principali pilastri: sostenibilità, circolarità, innovazione, tecnologia.

“In occasione dei nostri primi 60 anni abbiamo voluto rivoluzionare il concetto di stand, fare qualcosa di diverso per presentare l’azienda nel suo complesso, non solo il prodotto, far capire quello che abbiamo fatto e che stiamo facendo”, spiegano a FashionNetwork.com Stefano e Massimo Colombo, Rispettivamente Presidente e AD dell’azienda.
Tra i protagonisti del coloratissimo stand c’è Progetto Palindromo, iniziativa attraverso la quale Colombo Industrie Tessili recupera i tessuti rimasti nei suoi magazzini, alcuni risalenti anche a 25 anni fa, e dà loro nuova vita con lavorazioni particolari e trattamenti speciali: dei quadri girevoli nello stand mostrano il prima e il dopo di questi tessuti. O ancora “Gira la Moda”, divertente installazione che ricorda alcuni giochi da bambini, che ripropone gli oufit di alcuni dei giovani designer con cui Colombo collabora (Tiziano Guardini, Arman Avetikyan e Marco Rambaldi), divisi in tre blocchi rotanti – testa, busto, gambe – in modo che i look possano essere mischiati tra loro in diverse combinazioni. Ma soprattutto “Oculus”, che grazie alla realtà aumentata porta il visitatore in un vero e proprio viaggio all’interno della storia dell’azienda, interpretata in chiave pop e psichedelica.

A sottolineare ulteriormente il suo impegno in ottica di circolarità, per l’allestimento dello stand di Milano Unica Colombo Industrie Tessili ha collaborato con l’azienda EBE ad un progetto incentrato sul concetto di recupero e circolarità: tutte le sedute presenti nello stand dell’azienda comasca sono strutture di arredo in disuso alle quali è stata data nuova vita grazie a lavorazioni artigianali e al rivestimento con diversi tessuti di scarto di Colombo.
Ma protagonisti assoluti dello spazio sono soprattutto i tessuti delle collezioni AI 2023-24 dei brand della società: Progetto 62, Colombo, Mario Boselli Jersey e ITS Artea. E – ci raccontano i due imprenditori – è stato proprio lo storico marchio di tessuti tecnici e activewear acquisito nel 2008 a trainare la crescita dell’azienda lo scorso anno, chiuso a 7,8 milioni di euro (+39%).

“Oltre al grande lavoro di semina portato avanti negli ultimi anni, sulla scia dei nuovi trend ITS Artea, il nostro brand più sportivo e moderno, è stato il motore della crescita, arrivando a rappresentare il 40% delle vendite. Un mood che con le prossime collezioni intendiamo portare anche nelle nostre divisioni più classiche, Colombo e Boselli, per ringiovanire un po’ il prodotto”, spiegano. “L’Europa è stato il mercato che è cresciuto di più, perché è qui che ci sono i brand di fascia alta che utilizzano i nostri tessuti; bene anche Stati Uniti e Corea”.
Colombo Industrie Tessili, che realizza il 50% del proprio giro d’affari all’estero, con in testa Francia e Inghilterra, prevede di chiudere il 2022 a 9 milioni di euro.
Per quanto riguarda le collezioni per la stagione autunno/inverno 2022-23, ITS Artea introduce nuovi filati tecnici, sviluppati con costruzioni armaturate e disegni jacquard che fanno da base di sviluppo per stampe 3D, stampe a spruzzo, effetti rigonfianti, membrane, accoppiature e altri finissaggi particolari; i colori sono forti e ricercati.
MarioBoselli Jersey, specialista dei tessuti a maglia rivolti alla fascia del lusso, presenta una collezione dalle cromie sofisticate, sviluppata con materie prime di elevata qualità, con costruzioni doppie e compatte e con effetti maglia visivi e tridimensionali. I finissaggi sono molto delicati e conferiscono ai tessuti mani morbide e piacevoli.
Infine, Colombo sviluppa per l’AI 2023-24 una proposta molto assortita e rinnovata, in cui i tradizionali uniti e jacquard sono presentati in colori forti e accattivanti e con disegni ricercati e differenziati. Le costruzioni sono arricchite da filati lanieri, armature lavorate e tridimensionali, mentre i finissaggi sono morbidi e sofisticati.
Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.