Business

ricavi a +9,3% e EBITDA a +61,9%


Pubblicato il



25 lug 2022

Forte di 110 nuove aperture nel 2021, il Gruppo Teddy (Terranova, Rinascimento, Calliope, Kitana e QB24) riprende il suo percorso di crescita dopo la pandemia archiviando l’anno con un fatturato di 540,2 milioni di euro, in salita del +9,3%, e un EBITDA di 60 milioni (+61,9%), pari all’11,1% del fatturato, rispetto al 7,5% del 2020.   
 

Un negozio Rinascimento, uno dei brand di Gruppo Teddy

Buone le performance sul mercato domestico, cresciuto del 15,1% a 323,4 milioni di euro (quasi il 60% del fatturato), anche grazie allo sviluppo del network retail, passato da 374 a 405 punti vendita. L’estero presenta una crescita più contenuta, del +1,7%, raggiungendo quota 216,8 milioni di euro.
 
“Teddy non si è mai fermata e continuerà ad andare a passo spedito verso un rinnovato sviluppo, forte delle prove che ha dovuto affrontare in questi anni”, ha dichiarato Alessandro Bracci, Amministratore Delegato. “Continueremo con il percorso di rafforzamento del posizionamento dei nostri marchi e sviluppo della rete vendita, con 100 aperture previste nel 2022. Proseguiremo inoltre con gli investimenti nel business digitale, avviati nel 2021 con la creazione di un unico team digital in grado di supportare i brand nella crescita in questo ambito”.

Nel corso del 2021 il gruppo ha investito 22,8 milioni di euro (2,9 in più rispetto al 2020), principalmente nello sviluppo della rete distributiva dei vari brand, che oggi totalizzano una rete di 757 punti vendita.
 
Lo scorso anno, la generazione di cassa totale consolidata è stata di circa 99,6 milioni di euro, il che ha permesso di ridurre di oltre il 95,5% la Posizione Finanziaria Netta del gruppo, che si è attestata a 4,6 milioni contro i 104,3 milioni della fine del precedente esercizio. Il Gruppo Teddy impiega oggi oltre 3.000 persone, di cui il 66% in Italia.

A inizio giugno uno dei marchi del gruppo, Rinascimento, ha tenuto la sua prima sfilata in Livestream Shopping tramite la soluzione offerta dalla società pugliese Marlene, tra le prime a portare questo trend in Italia, presentando la collezione autunno/inverno 2022 disponibile online in esclusiva. L’evento ha attirato sul sito oltre 3.000 spettatori live, ha raggiunto 8.445 utenti con oltre 4.500 interazioni tra like e commenti e tempo medio per utente di 6,30 minuti, registrando più di 3.000 pagine prodotto visualizzate.
 
Rinascimento, che oltre ai negozi in Italia possiede punti vendita in Austria, Lussemburgo, Kazakistan ed Azerbaijan, prevede per quest’anno una decina di nuove aperture, tutte nel nostro Paese.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *