Business

primo report di sostenibilità e crescita del 65% nel 1° semestre 2022


Pubblicato il



26 lug 2022

Prosegue la crescita dell’azienda di labelling di Carpi (MO) Bulgarelli Production, che nel 1° semestre dell’esercizio 2022 marca una crescita del 65% rispetto allo stesso periodo del 2021, registrando un fatturato di 3,8 milioni di euro nel periodo.

Davide Bulgarelli, titolare e CEO di Bulgarelli Production

L’azienda carpigiana 100% Made in Italy, che progetta e produce cartellini, etichette, complementi in cartotecnica e micro-packaging per abbigliamento e accessori moda, ha anche presentato il suo primo Bilancio di Sostenibilità relativo al 2021, in cui ha documentato gli importanti risultati del suo impegno per la responsabilità sociale e ambientale. Da tempo Bulgarelli ha centrato l’obiettivo di essere Carbon Positive, unica nel suo settore delle etichette, afferma la stessa società in un comunicato, contribuendo così ad aggiungere valore che ricade su tutti gli stakeholder.
 
Oltre ad aver ottenuto le più importanti certificazioni: ISO 9001, SA 8000, FSC-Forest Stewardship Council e ISO 14064, Bulgarelli Production ha raggiunto lo status di Climate Positive mettendo in campo provvedimenti grazie ai quali ha catturato 720 tonnellate di CO2 a fronte di un impatto di 258 tonnellate, conseguendo dunque un saldo attivo pari a 462 tonnellate.

Attualmente, l’azienda del modenese – che intende arrivare a perseguire tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) contenuti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite – sta investendo in 6 progetti di ricerca e sviluppo, 3 per ciascun ramo di attività, e in un programma di costante ampliamento dei macchinari con tecnologie all’avanguardia in ottica “Industria 4.0”. Solo negli ultimi 18 mesi, ad esempio, Bulgarelli ha investito 2,5 milioni di euro per dotarsi di un parco macchinari di ultima generazione.
 
Inoltre, oggi il 100% dell’energia elettrica di Bulgarelli Production proviene da fonti rinnovabili, grazie all’impianto fotovoltaico di proprietà della potenza di 100 kwh che a breve sarà ampliato con altri pannelli per ulteriori 70 kwh. E per compensare l’impronta idrica di tutti i suoi dipendenti, l’azienda collabora con la Onlus Wami per realizzare un nuovo acquedotto che renda disponibile l’acqua potabile a 2 famiglie in Perù, ottenendo così la “Water Equality”.
 
“I nostri traguardi, primo fra tutti l’arrivare ad essere Carbon Positive, sarebbero stati impossibili da raggiungere senza il contributo di tutti i nostri dipendenti, così come quello dei collaboratori e dei partner che ci affiancano, ci sostengono e insieme a noi credono che fare impresa in modo innovativo sia possibile”, dice nel comunicato Davide Bulgarelli, titolare e CEO di Bulgarelli Production. “Infatti dedichiamo una grande attenzione alle persone, non solo dal punto di vista della parità di genere, visto che la presenza femminile in azienda è pari al 48% del totale, e della lotta contro qualunque discriminazione sociale, ma anche nel costruire un ambiente stimolante e sicuro, e nel creare percorsi di crescita e formazione continua attraverso l’istituzione di corsi specialistici”.

A tutto ciò si aggiunge l’impegno che Bulgarelli Production riserva a progetti di beneficenza nella propria comunità locale in favore delle categorie più fragili, come bambini autistici e anziani, e alla salvaguardia della biodiversità e del territorio. Partner di realtà virtuose come Etifor, spin off dell’Università di Padova, Bulgarelli prende parte alle riforestazioni in Val di Fiemme, a Enego (VI), nel Parco Fontaniva del Brenta (PD) e dei servizi ecosistemici nella foresta di Rincine in Toscana, mentre con Phoresta Onlus ha sostenuto gli interventi ecosistemici presso il Bosco della Biodiversità di Bologna e la Riserva di Monterano nel Lazio.

Copyright © 2022 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *