Business

Spartoo mantiene il suo giro d’affari nonostante un esercizio 2022 complesso


Versione italiana di

Laura Galbiati

Pubblicato il



23 mar 2023

Lo specialista francese della vendita online di calzature Spartoo ha generato un fatturato di 149,1 milioni di euro nell’ultimo esercizio finanziario, in calo dello 0,8%. Il volume d’affari, pari a 209,6 milioni di euro, è diminuito dell’1,9%.

Spartoo

Lo specialista francese della vendita online di calzature Spartoo ha generato un fatturato di 149,1 milioni di euro nell’ultimo esercizio finanziario, in calo dello 0,8%. Il volume d’affari, pari a 209,6 milioni di euro, è diminuito dell’1,9%.
 
Quotata da luglio 2021, la società ha annunciato lo scorso novembre di aver rinunciato ai suoi obiettivi di crescita, con la guerra in Ucraina e l’inflazione che hanno rapidamente raffreddato le velleità di consumo degli europei. Presente in una trentina di Paesi, Spartoo ha registrato un ebitda rettificato di -1,2 milioni di euro, contro i 5,5 milioni di un anno prima.

Con un paniere medio di 83 euro e un tasso di reso inferiore al 16%, l’ultimo esercizio è stato caratterizzato in particolare dall’apertura di una ventina di punti vendita, il che ha portato la rete a 32 indirizzi, di cui 17 corner nei grandi magazzini . Con 10.000 marchi in offerta, il portale ha raggiunto 1,6 milioni di prodotti in vendita, ai quali si aggiungono 90.000 referenze della proposta di seconda mano NewLife.

Spartoo

Il 2022 è stato anche l’anno dell’acquisizione di una quota di minoranza del marchio Saaj, che va ad aggiungersi ai brand Pellet e JB Martin sui quali Spartoo aveva investito in precedenza e alle oltre 10 label create internamente, la cui attività è aumentata del 16% rispetto al 2021. L’azienda ha firmato quest’anno anche un contratto di esclusiva per il marchio Aldo in Francia.
 
L’attività di spedizione merci, attraverso la quale il gruppo apre i propri strumenti logistici ad altri marchi, ha risentito della perdita di un importante cliente alla fine del 2021, compensata solo dalla buona attività dell’ultimo trimestre 2022.
 
Sul fronte finanziario, il CEO punta soprattutto sulle azioni della società, il cui valore è aumentato del 13,6% nel 2022. Un rialzo spinto dall’inflazione per il 10%, ma trainato anche da prodotti intramontabili e ricercati. Il che spiega un tasso di ammortamento limitato al 5,7% su un anno.

Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Articolo preso da Fashio Network Italia

Articoli correlati