La filiale italiana della catena tedesca dm, fondata nel 1973 e specializzata in prodotti per la bellezza e il benessere, ha chiuso il 2022 superando il tetto dei 100 milioni di fatturato (l’azienda non rilascia dati precisi per filiale), registrando una crescita del 30%; like-for-like la progressione è stata comunque a doppia cifra. “E per il 2023 ci aspettiamo una crescita ancora maggiore”, ha anticipato a FashionNetwork.com Benjamin Schneider, direttore marketing di dm Italia, incontrato a Milano in occasione del lancio della nuova campagna “Benessere al femminile”.

Arrivata nel nostro Paese nel 2017, con l’apertura del primo punto vendita a Milano nello Shopping District City Life, l’insegna è riuscita ad arrivare in pochi anni – e con un biennio di pandemia nel mezzo – a 78 store, concentrati soprattutto nel nord e centro Italia.
“La nostra strategia è di continuare a consolidare la nostra presenza nelle regioni in cui siamo già attivi, aprendo spazi nelle principali città. Il 1° giugno abbiamo inaugurato il nostro sesto punto vendita a Genova, la settimana prima siamo arrivati nel centro commerciale Adigeo di Verona, situato vicino alla nostra sede italiana”, racconta Schneider. “A luglio avremo un opening a Desenzano del Garda e prossimamente uno in Emilia Romagna”.
L’insegna raggiunge tutte le altre regioni italiane con il proprio e-shop, lanciato in Italia lo scorso ottobre, che propone una vasta selezione dei prodotti presenti nei punti vendita, delle varie categorie: beauty, core business dell’azienda, ma anche food e integratori, prodotti per la pulizia della casa, alimenti per animali domestici.

“I nostri store ospitano, oltre alle nostre 26 private label, che rappresentano circa un terzo del fatturato totale, anche proposte di brand terzi; cerchiamo di introdurre sempre nuovi marchi e categorie per soddisfare le esigenze della nostra clientela, con novità che arrivano anche dall’Asia, in particolare da Corea e Giappone”, precisa Schneider. “I nostri negozi cambiano fino a un terzo degli articoli di anno in anno”.
La nuova campagna “Benessere al femminile” presentata da dm ha come focus il benessere fisico, mentale ed emotivo delle donne e verrà sviluppata in 12 Paesi del gruppo. L’azienda, di cui circa il 90% della clientela e il 95% delle risorse del network internazionale sono donne, ha voluto porre un’attenzione particolare sull’universo femminile, sulle sue esigenze e sugli argomenti di maggior interesse.
“dm desidera proporsi come punto di riferimento per tutte le donne, affinché esse possano trovare tutto ciò di cui hanno bisogno per prendersi cura di sé, a prezzi democratici. I prodotti presenti sugli scaffali dm accompagnano le clienti attraverso le loro fasi della vita e le aiutano mantenere la propria armonia, ricercare la giusta alimentazione e curare il proprio corpo”, spiega il comunicato stampa diramato. “Che si tratti di benessere interiore o fisico, le esigenze delle donne sono molteplici, personali e spesso influenzate dalle circostanze sociali, da fattori fisici particolari – come il ciclo, la gravidanza o la menopausa – dalla visione femminile di sé e dell’ambiente in cui esse vivono. Con la nuova campagna, dm vuole affiancare le donne, aiutarle a comprendere ed ascoltare se stesse e costruire un equilibrio tra mente, corpo e anima”.

Tra le private label di dm: Mivolis propone integratori per rinforzare il sistema immunitario, stimolare il metabolismo e prendersi cura di capelli, pelle ed ossa; Jessa è dedicata all’igiene femminile; Balea offre prodotti per la detersione e la cura di corpo e capelli; e alverde propone una linea di cosmetica naturale.
Per quanto riguarda l’alimentazione, dmBio offre prodotti bio al 100%, pensati per le esigenze di chi segue una dieta vegana o vegetariana, soffre di intolleranze alimentari o più semplicemente è alla ricerca di un’alimentazione biologica. I prodotti sono realizzati con materie prime selezionate e coltivate senza l’impiego di pesticidi e diserbanti di origine sintetica, di antiparassitari o di OGM.
A livello globale, dm è presente in 14 Paesi con oltre 3.900 punti vendita e più di 70.000 dipendenti; la società realizza un giro d’affari di oltre 13,6 miliardi di euro.
Copyright © 2023 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.