Versione italiana di
Laura Galbiati
Pubblicato il
9 dic 2021
Il colosso dell’e-tail di moda e lusso Farfetch ha annunciato l’acquisizione della piattaforma di resale Luxclusif; l’importo dell’operazione non è stato divulgato. La piattaforma tecnologica e il team di Luxclusif raggiungeranno quindi Farfetch.

La mossa consentirà a quest’ultimo di “accelerare significativamente le sue capacità di rivendita attraverso lo sviluppo di tecnologie chiave e funzionalità di servizio, come la determinazione del prezzo automatizzata e una più rapida espansione geografica e di categoria del suo servizio di resale, Farfetch Second Life.
Si tratta di una tendenza più ampia alimentata da motivi legati alla sostenibilità e dall’interesse dei consumatori ad accedere agli articoli di lusso a prezzi più convenienti. Ciò ha portato a un’esplosione dei siti di rivendita e di attività come il noleggio di moda. Ad esempio, Burberry è entrata ieri per la prima volta nel settore del noleggio e della rivendita attraverso un accordo con My Wardrobe HQ.
Fondata nel 2013, Luxclusif è descritta come “un fornitore di servizi B2B con una soluzione chiavi in mano di successo che consente l’acquisizione, l’autenticazione e la vendita di beni di lusso di seconda mano da e verso aste, rivenditori, piattaforme di e-commerce e negozi in tutto il mondo”.
L’azienda e la sua nuova società madre hanno dichiarato che intendono sfruttare queste capacità per “diventare la piattaforma globale per il lusso second hand, sia per i clienti finali che per i partner del settore”.

Farfetch ha già lavorato a stretto contatto con Luxclusif per diversi anni, prima attraverso il suo programma di accelerazione delle start-up e, più recentemente, con il proprio servizio di rivendita. Luxclusif ha fornito infatti la piattaforma in Europa per autenticare, valutare e vendere borse usate inviate al programma Second Life dai clienti in cambio di credito Farfetch.
Il team Luxclusif continuerà a gestire il servizio della piattaforma Second Life, integrando nel programma sia i partner esistenti che quelli nuovi. Inoltre, continuerà a vendere prodotti usati acquisiti da fornitori specializzati e consumatori di lusso attraverso Second Life o tramite programmi simili gestiti per altri partner del settore del lusso.
Giorgio Belloli, Chief Commercial and Sustainability Officer di Farfetch, ha affermato che l’acquisizione “ci consente di espandere l’offerta pre-owned per i nostri clienti, per i brand e i partner retail e per altri fornitori di prodotti usati. Il nostro obiettivo è diventare la piattaforma globale leader per l’usato di lusso. Il mercato del second hand sta crescendo in modo estremamente veloce ed è sempre più importante sia per i clienti del lusso che per il settore luxury fashion nel suo complesso”.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.