Saloni/fiere

Mido conferma l’edizione fisica dal 12 al 14 febbraio a Milano


Pubblicato il



30 nov 2021

Nonostante le evoluzioni pandemiche stiano creando nuovamente un clima di incertezza su quello che si potrà o non potrà fare nei prossimi mesi, gli organizzatori di Mido hanno confermato l’edizione prevista dal 12 al 14 febbraio 2022 a Fieramilano Rho, alla quale sono attesi circa 600 espositori, 350 dei quali provenienti da Francia, Germania, Spagna, UK e Stati Uniti.
 

Mido torna a Fieramilano Rho dal 12 al 14 febbraio – mido.com

“Seppur in un momento di costante incertezza, sentiamo la responsabilità di soddisfare le esigenze delle aziende del settore, che in questi ultimi due anni hanno subito il contraccolpo della crisi”, ha commentato il Presidente di Mido, Giovanni Vitaloni. “La promozione di un prodotto come l’occhiale, sia esso da vista o da sole, ha bisogno di interazione e Mido ha lo scopo di riattivare lo scambio tra persone. Lo strumento digitale che abbiamo sperimentato nel 2021 con la prima Digital Edition, che quest’anno riproponiamo, è sicuramente utile per la gestione dei contatti ma non sufficiente sul piano degli affari. In ogni caso, crediamo di avere ampiamente dimostrato nel recente passato che Mido ha adottato scelte responsabili nel rispetto di espositori e visitatori con i quali siamo costantemente in contatto per valutare e garantire un evento di qualità”.
 
La prossima edizione del salone avrà un forte focus sulla personalizzazione e sulla sostenibilità ambientale e sociale, anche per via delle riflessioni generate dalla pandemia, tradotte in soluzioni e prodotti adeguati al nuovo contesto.

A tal proposito, la sessione di febbraio ospiterà la prima edizione del premio “Stand Up For Green”, un riconoscimento dato agli stand capaci di distinguersi per l’attenzione all’ambiente, ad esempio attraverso moduli riutilizzabili, materiali riciclati o materie prime a basso impatto ambientale. I vincitori del premio saranno proclamati sabato 12 febbraio, durante la prima giornata.
 
Confermati inoltre il BeStore Award, premio dato ai migliori centri ottici in termini di shopping experience e servizi al cliente, e il concorso digitale “Your BeStore”, che premia il miglior centro ottico decretato dagli utenti della piattaforma digitale di Mido.
 
Non mancheranno infine le occasioni di formazione e condivisione sulle tendenze e gli scenari futuri con i professionisti del settore organizzati nello spazio OttiClub, in cui si parlerà di tendenze con WGSN, materiali innovativi con Materially, retail, presbiopia, progressive, marketing e molto altro.
 
“Gli occhiali che vedremo a Mido sono il risultato di due anni in cui le aziende hanno intrapreso percorsi che le hanno portate a sviluppare prodotti sempre più personalizzati, dove a contare è la qualità, la durabilità e il contenuto, inteso come storia che sta dietro l’occhiale. Accanto a questo, sempre più attenzione viene data alla sostenibilità, con la ricerca su materie prime riciclabili e processi produttivi a basso impatto ambientale”, conclude Vitaloni. “Stiamo organizzando un’edizione di svolta: il mondo è cambiato e tutte le novità hanno portato un nuovo modo di pensare il business e il futuro”.

Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.

Source link

Articoli correlati

Lascia un commento