Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
1 dic 2021
DS Group attacca il mercato francese con Distance Sales. Quest’ultimo è sia il nome della filiale francese del gruppo, sia la prima soluzione che oggi propone alle aziende del lusso. Innovativo strumento di vendita digitale, Distance Sales punta a offrire un’esperienza di acquisto personalizzata, a metà tra il negozio fisico e l’e-commerce.

In pratica, grazie a questa applicazione immersiva, il venditore può ricreare da remoto l’esperienza di vendita in-store, il tutto in maniera realista tramite contenuti digitali pensati per massimizzare le opportunità di vendita: video, rendering 3D, consigli di stile, ecc.
Per sviluppare Distance Sales in Francia, il gruppo italiano DS Group ha assunto Moulay Bourazza come direttore della filiale. L’uomo non è nuovo del settore, poiché si occupa da anni di tecnologie applicate al mondo della moda, aiutando i brand del lusso parigini a implementare nuove soluzioni tecnologiche per la gestione dei dati, delle applicazioni clienti e delle attività legate al mondo del commercio elettronico internazionale.

Infine, parallelamente a Distance Sales, DS Group presenta una seconda applicazione in Francia, stavolta destinata ai rivenditori: Wholli. Piattaforma di vendita BtoB, essa collega grossisti e negozi indipendenti al fine di aumentare le loro vendite massimizzandone i guadagni.
Fondato a Milano nel 1991 da Romeo Quartiero, DS Group è specializzato nella creazione di soluzioni di evoluzione digitale e commercio unificato adattate alle esigenze dei marchi in tutti i settori di attività, inclusi moda e lusso. In questi comparti, marchi come Kering Eyewear, Luxottica e Max Mara si sono già fidati dell’azienda milanese. Il gruppo vanta 200.000 utenti mobili, 10.000 negozi, 150 clienti e un fatturato di 12 milioni di euro. Dopo la Francia, ha in programma di aprire presto una filiale a Londra.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.