Zalando ha pubblicato il suo secondo Rapporto Annuale su Diversità e Inclusione, “do.BETTER”, parte di una più ampia strategia in tali ambiti annunciata dalla società lo scorso maggio. Tra i principali risultati che emergono dal Rapporto, l’aumento della percentuale di donne nei cinque livelli di leadership centrale e nel settore informatico.

“Vogliamo ascoltare, imparare e agire per permettere a Zalando di costruire un’esperienza diversificata e inclusiva, e di promuovere un ambiente dove chiunque possa trovarsi al meglio”, ha dichiarato David Schneider, co-CEO di Zalando. “Il rapporto sulla diversità e l’inclusione di quest’anno dimostra il nostro progresso e ci avvicina di un passo alla nostra visione: lo Starting Point for Fashion, accogliente per tutti, strutturalmente inclusivo e in grado di valorizzare la diversità di talenti, leadership, clienti e partner”.
In dettaglio, la percentuale di donne in posizioni di leadership all’interno dell’azienda è salita del 30,4% dello scorso anno al 35,2%, grazie anche ai programmi speciali che la Zalando sta sviluppando in tal senso, tra cui i “Circoli per la carriera”, un programma di mentoring di gruppo volto a supportare e guidare le donne nel loro percorso di leadership.
Per quanto riguarda il settore tech, la percentuale di donne è salita dal 16,7% del 2020 al 21,2%; la società ha annunciato l’intenzione di investire milioni di euro in programmi volti a incrementare ulteriormente tale percentuale, per arrivare al 40% entro il 2023.
Inoltre, “Entro il 2025, Zalando punta a diventare un nodo centrale per la collaborazione nella moda, unendo brand, rivenditori, ONG, università e leader di pensiero dell’ambiente per dare sistematicamente autorità e amplificazione alle voci meno rappresentate del settore”, spiega la società nel comunicato stampa diramato. “A questo obiettivo contribuiscono le seguenti collaborazioni: Zalando supporta The Valuable 500, che si impegna a ottenere l’inclusione delle disabilità; ha avviato una partnership a lungo termine con l’Afro-German Academic Network (ADAN), che punta a promuovere il talento dei giovani tramite la carriera con Zalando; e ha stretto una partnership con JA Europe per organizzare hackathon incentrati sulla diversità e l’inclusione per promuovere valori positivi tra i giovani europei”.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.