Versione italiana di
Gianluca Bolelli
Pubblicato il
4 nov 2021
Nike ha appena depositato diversi nuovi brand virtuali. L’informazione ha dato subito un rilancio alle voci su una possibile incursione del colosso statunitense degli articoli sportivi nel metaverso, un cybermondo con una community di utenti presenti sotto forma di avatar.

Dopo che Facebook ha appena annunciato la decisione di rinominarsi Meta per creare un metaverso che offra un luogo di incontro virtuale, anche il produttore di articoli sportivi Nike fa parlare di sé depositando alcuni nuovi marchi presso l’ufficio responsabile della proprietà intellettuale negli Stati Uniti. Il colosso dell’Oregon potrebbe dunque lanciarsi nella vendita di sneakers e vestiti virtuali.
Nike ha depositato il proprio dossier il 27 ottobre, con l’obiettivo di distribuire i suoi marchi in un’atmosfera web differente, che consenta di offrire “scarpe, vestiti, cappelli e berretti, occhiali, borse, attrezzature sportive, oggetti d’arte, giochi e accessori virtuali, accessibili online e non scaricabili, destinati all’uso in ambienti virtuali”.
In totale, sono state presentate sette domande di registrazione da Nike, che comprendono il famoso slogan “Just Do It”, il suo logo a forma di virgola, ma anche i loghi “Air Jordan” e “Jumpman”.
Secondo diverse offerte di lavoro pubblicate di recente, il marchio con sede a Beaverton è anche alla ricerca di designer specializzati in ambienti virtuali in grado di progettare scarpe e altri prodotti. Tutto ciò tende a suggerire che l’azienda stia per lanciare dei prodotti griffati con il suo marchio nel metaverso.
Questa non è la prima incursione di Nike nello spazio digitale. Nel 2019, il marchio Jordan ha stretto una partnership con Fortnite per creare skin di personaggi che indossano scarpe da ginnastica Nike. Nello stesso anno, la società ha anche depositato il brevetto “CryptoKicks”, legando delle calzature fisiche ad un token NFT per certificarne l’autenticità.
Nella sua ultima pubblicazione dei propri risultati economici a settembre, la società ha rivisto al ribasso le previsioni per l’esercizio fiscale 2022.
I 12,25 miliardi di dollari (10,58 miliardi di euro) di fatturato registrati da Nike nel primo trimestre conclusosi il 31 agosto 2021, rispetto ai 10,59 miliardi di dollari (9,14 miliardi di euro) dello stesso periodo del 2020, hanno deluso gli economisti, che avevano previsto 12,46 miliardi di dollari (10,76 miliardi di euro), secondo i dati IBES di Refinitiv.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.