Evento internazionale che nasce con lo scopo di valorizzare e diffondere la cultura del gioiello contemporaneo, d’autore, d’artista e delle realtà orafe storiche, la Roma Jewelry Week (RJW) apre la sua prima edizione al pubblico dall’11 al 17 ottobre 2021, sotto il patrocinio del I Municipio di Roma e della Camera di Commercio Italo-americana a New York, e con la promozione dell’associazione Incinque Open Art Monti. Oltre 130 i designer internazionali che vi esporranno le loro creazioni.

La manifestazione RJW è stata fondata dall’architetto Monica Cecchini, direttore del progetto. La selezione delle realtà coinvolte si avvale anche della curatela dell’artista orafo Emanuele Leonardi e della storica e critica del gioiello Bianca Cappello, mentre il giornalista e scrittore Jonathan Giustini animerà uno degli incontri in calendario. Il progetto di marketing e comunicazione è affidato alla consulente Eugenia Gadaleta.
Protagonisti della Roma Jewelry Week sono i jewelry designer, ma anche l’eccellenza degli orafi italiani ed internazionali, e poi gli atelier del gioiello e gallerie, accademie e associazioni con sede a Roma. Una settimana romana all’insegna della cultura e della bellezza animata da mostre, presentazioni, workshop, premiazioni e talk per far vivere e rivivere la Capitale grazie a un progetto inedito per la città.

“Abbiamo ricevuto un grande e positivo riscontro da parte di artigiani orafi e artisti internazionali, istituzioni e stampa per la prima edizione della Roma Jewelry Week. Un evento che a Roma era atteso da molti, per rilanciare e valorizzare il gioiello contemporaneo, con la voglia di guardare al futuro senza perdere di vista le antiche radici dalle quali nasce l’arte orafa”. afferma il direttore Monica Cecchini. “Soprattutto in questo periodo storico così complesso, la città si deve riappropriare degli spazi deputati all’arte, al design e all’artigianato, e deve tornare ad attrarre non solo per le sue magnifiche vestigia storiche, ma anche per l’immenso heritage anche nel campo del gioiello artistico”.
La manifestazione avrà come evento di punta il Premio Incinque Jewels indetto dall’associazione Incinque Open Art Monti. Il contest, che intende promuovere la cultura del gioiello contemporaneo sul territorio di Roma, si svolgerà dal 15 al 17 ottobre per la prima volta nel sito archeologico Auditorium di Mecenate, risalente al 30 a.C. In questa sede saranno esposti al pubblico 58 gioielli d’autore.
Un contest fotografico sarà lanciato durante l’evento. L’autore della foto migliore si aggiudicherà un gioiello firmato Marco Mormile, artista selezionato per il Premio Incinque Jewels 2021.

Il presidente della Camera di Commercio Italo-americana a New York, Alberto Milani, che in passato ha ricoperto ruoli di primo piano nel mondo del gioiello luxury per brand quali Bulgari e Buccellati, assegnerà un premio al designer più meritevole. La creazione vincitrice sarà protagonista di un progetto speciale e da Roma approderà sulla nuova piattaforma americana di gioielli Jedora.com.
Tra le scuole presenti alla RJW ci saranno lo IED Roma e la scuola di formazione artistica di livello universitario per la moda, il design e la fotografia Accademia Italiana, con Open Day e workshop. Presso la Casa Internazionale delle Donne, dal 12 al 16 ottobre, sarà esposta la mostra di Textile Art curata da Bianca Cappello con le creazioni di una delle più importanti artiste italiane del gioiello-scultura in maglia: Luisa de Santi.
Ma il palinsesto è ricchissimo e si compone di mostre personali o collettive, ospitate alla Galleria Incinque Open Art Monti, presso l’Associazione del Gioiello Contemporaneo o sparse all’interno di molte boutique o spazi espositivi, mentre a corollario ci saranno performance creativo-artistiche, e tante realtà apriranno i loro atelier.

Una giornata di studi per approfondire il tema del gioiello romano, “Gioie di Roma”, si terrà presso l’Istituto Centrale del Patrimonio Immateriale, a cura della dottoressa Lucia Ajello e promossa da OADI, l’Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, ma cuore pulsante dell’evento saranno i tour di visite guidate. L’intento della RJW è, infatti, far scoprire la forte relazione tra la storia della città, l’antica arte orafa e le innovazioni del gioiello contemporaneo. I percorsi saranno otto, che coinvolgeranno undici Rioni e circa trenta aziende orafe. Durante l’evento saranno organizzate visite nei siti esclusivi e presso tutte le realtà coinvolte.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.