Pubblicato il
14 dic 2021
Holding Industriale rileva il 50% del calzaturificio marchigiano Valmor Srl. L’operazione, messa a segno tramite la controllata Holding Moda, porta nell’orbita di Hind la realtà di punta del distretto calzaturiero fermano-maceratese specializzata in sneaker di alta gamma.

Valmor nasce negli anni ’60 a Civitanova Marche dagli imprenditori Mauro Finocchi e Fiorella Torresi. All’inizio degli anni 2000 abbandona il marchio di proprietà per dedicarsi alla produzione conto terzi per alcuni dei più rinomati brand del lusso. Oggi conta oltre 100 addetti per una capacità produttiva superiore alle 1.200 paia di scarpe al giorno e stima di chiudere il 2021 in crescita sul 2019 a circa 30 milioni di euro di fatturato.
Gli attuali imprenditori, Mauro Finocchi e Fiorella Torresi, proseguiranno nello sviluppo e nella gestione aziendale, affiancati da Giulio Guasco, Ceo di Holding Moda. Valmor è stata assistita da Fabrizio Bencini e Fabio Ferrini, partners di Kon Spa in qualità di advisor finanziario e dall’avvocato Giulio Pinetti dello studio legale Blf in qualità di advisor legale. Hind è stata assistita dal team guidato dall’avvocato Gabriele Ramponi dello studio legale Gianni & Origoni.
Con l’aggiunta di Valmor, Holding Moda arriva a coprire tutti i segmenti del lusso (abbigliamento, pelletteria e calzature) attraverso sette società partecipate, tra cui Uno Maglia (lavorazioni in jersey), Alex & Co. (capi di abbigliamento in pelle), Rbs (capispalla), Albachiara (abbigliamento leggero donna), GAB (pelletteria) e Project Officina Creativa (denim).
“Questa nuova operazione, la terza finalizzata quest’anno, rappresenta quindi una pietra miliare per Holding Moda e un nuovo punto di partenza per un progetto industriale contraddistinto da un orizzonte temporale di lungo periodo e da un percorso di crescita sostenibile e virtuoso”, commenta Claudio Rovere, fondatore e presidente di Hind e di Holding Moda.
Holding Moda conta una manodopera specializzata di oltre 400 addetti, suddivisi in tre regioni italiane (Toscana, Veneto e Marche), e si attende un fatturato consolidato 2021 oltre i 120 milioni di euro.
Copyright © 2021 FashionNetwork.com Tutti i diritti riservati.